Ciò che iniziò come una moda diversi anni fa, proveniente dal mondo del lusso e degli champagne rosé europei, è una continua ancora oggi e non esiste azienda vinicola al mondo che non abbia tra i propri vini un rosato pallido con cui competere su un mercato sempre più sofisticato. I vini rosati di tonalità rosa pallido, salmone o, come molti li chiamano, color cipolla rosé continuano a fare tendenza negli anni e i viticoltori delle aziende vinicole, consapevoli di questo, cercano il modo di ottenere un colore più tenue per soddisfare il consumatore di qualsiasi parte del mondo.
Al giorno d’oggi, il rosato pallido è sinonimo di distinzione ed eleganza, anche se non è solo il suo colore a colpire, ma anche le sue qualità organolettiche derivanti dal frutto con note di fragola e/o frutti rossi. Vini che suscitano l’interesse del consumatore grazie alla loro freschezza e al grande potenziale aromatico e che sono concepiti per coloro a cui piace bere qualcosa di più di un calice di vino.
I vini rosati in Spagna sono una realtà
Il vino rosato pallido di qualità si è fatto strada sul mercato spagnolo negli ultimi anni e, sebbene il concetto di questo tipo di vino dai colori meno intensi e brillanti sia decollato in passato sul mercato del vino, negli ultimi anni è riuscito a consolidarsi come proposta di valore tra i vini sul mercato.
Attualmente, la Spagna è il secondo produttore mondiale di vino rosato con oltre 5,5 milioni di ettolitri, seconda solo alla Francia. Questa cifra equivale a un quinto della produzione mondiale. La maggior parte di queste bottiglie viene esportata, dato che la Spagna è uno dei principali paesi esportatori di vino rosato al mondo. Movimenta non meno del 40% del totale, il che significa poco più di 4 milioni di ettolitri. Per comprendere meglio il significato di questa cifra, è bene sottolineare che il mercato è cresciuto del 40% dal 2002.
Francia e Italia completano il podio degli esportatori di vino rosato nel mondo. Nonostante ciò, esistono differenze significative nei prezzi di vendita delle bottiglie dei tre paesi. I vini francesi hanno un prezzo medio di 3,50 euro a bottiglia, mentre quelli italiani costano 2,30 euro. D’altra parte, il prezzo medio del vino spagnolo è di 0,75 euro a bottiglia, a causa del fatto che viene venduto principalmente sfuso per essere imbottigliato a destinazione.
Tuttavia, i dati più interessanti su questo tipo di vino in Spagna riguardano il suo consumo. Sebbene la Francia continui a essere il leader mondiale in fatto di rosati, sia in termini di produzione che di vendite, i dati relativi alla Spagna mostrano una crescita esponenziale. Le statistiche più recenti mostrano un aumento del 41% in volume e del 74% in valore, cosa che ci colloca al sesto posto nella classifica dei consumatori di vino rosato nel 2019. Secondo i dati relativi a marzo 2019, le famiglie spagnole hanno consumato un totale di 16 milioni di litri di vino rosato, inclusi i vini con e senza Denominazione di Origine Protetta (DOP). Questa cifra non include i vini spumanti, né le denominazioni varietali, i vini frizzanti o IGP, né quelli consumati nei ristoranti.
Infine, va ricordato che circa un milione di persone lavorano direttamente o indirettamente nella sua produzione, elaborazione e distribuzione, tra cui Agrovin, essendo parte importante del processo che rende il vino rosato pallido una realtà.
I vini rosati, un’opportunità per le aziende vinicole spagnole
Le aziende vinicole spagnole stanno sfruttando l’opportunità offerta dalla crescita nel consumo di vini rosati nel mondo, soprattutto in paesi come Stati Uniti, Canada e Regno Unito. Nel tentativo di affermarsi a livello mondiale come punto di riferimento in fatto di vino, l’azienda sta lavorando per scoprire quali sono le principali richieste dei clienti e per essere in grado di adattarsi ad esse.
Inoltre, questo settore si è posto 3 importanti obiettivi da raggiungere per continuare a promuovere il consumo di vini rosati:
- raggiungere un equilibrio tra produzione e vendite, che consenta di ottenere un prodotto di valore.
- Aumentare i consumi in Spagna, aprendosi a nuovi consumatori, potenziando l’innovazione e la comunicazione.
- Compiere uno sforzo ancora maggiore nelle importazioni, per sostenere la presenza di vini top di gamma sui mercati. In questo modo, si genera anche una buona immagine generale del settore vinicolo spagnolo.
L’importanza di sapersi adattare alle tendenze
Una delle ragioni del successo dei rosati spagnoli è che le aziende vinicole del nostro paese si adattano alle tendenze attuali del consumo di vino, mantenendo sempre una qualità eccellente. Tutto questo, senza mai tralasciare i magnifici rosati tradizionali, come quelli di sangrado di Garnacha.
Grazie a tutto questo, oggi possiamo trovare rosati pallidi, dal colore bello e ben lavorato, che sono anche molto piacevoli da bere per la loro consistenza e corposità. In breve, si tratta di valorizzarli per far sì che questi vini vengano apprezzati al meglio.
Il ruolo delle Denominazioni di Origine spagnole
I responsabili delle DOP spagnole stanno facendo un grande sforzo per promuovere i vini rosati, soprattutto tra il pubblico più giovane. E non sono l’unica entità che si impegna per raggiungere questo obiettivo. Anche i marchi, i consigli regolatori e le altre denominazioni di origine protetta cercano di espandere i propri mercati con proposte che soddisfino le richieste dei propri clienti.
Inoltre, non dobbiamo dimenticare che il vino rosato è, in alcune regioni, praticamente un simbolo della regione vinicola. È il caso delle DO Cigales e Navarra, dove sono registrati oltre 2.400 viticoltori e vengono venduti oltre 41 milioni di litri. Pertanto, la cura e il mantenimento delle sue caratteristiche devono essere ancora più estremi.
I fattori chiavi per ottenere un vino rosato pallido grazie ad Agrovin
Noi di Agrovin aiutiamo i viticoltori durante tutto il processo di produzione dei loro vini varietali, ottenendo in ogni caso la tonalità pallida che desiderano ottenere e preservandone l’intensità aromatica e la freschezza.
Per fare questo, abbiamo prodotti adatti a ogni fase del processo, dalla ricezione al trasporto, passando per il travaso dinamico, poi la fermentazione alcolica fino alla conservazione del vino..
Ricezione e trasporto
Il trasporto dell’uva alla cantina e la ricezione sono il punto di partenza per la protezione del futuro vino. L’applicazione di prodotti combinati come la Redoxtanin B aiuterà a controllare i processi di ossidazione, apportando SOO2 nelle dosi raccomandate (50-70 mg/l). D’altra parte, il controllo microbiologico della popolazione indigena presente nell’uva previene il consumo di risorse, i problemi di impianto dei lieviti selezionati o la comparsa di deviazioni. In questo caso, l’uso di Microstab pH è uno strumento facile da applicare e altamente efficace su batteri lattici e lieviti non Saccharomyces, il suo formato liquido consente di applicare, con grande praticità, chitosano sul mosto ottenuto, prima della sua chiarificazione, nonché di gestire il pH puntando a valori di 3,2-3,4 grazie alla sua capacità acidificante.
Chiarificazione dinamica
Durante la chiarificazione, è necessaria una corretta gestione del mosto per regolare la torbidità su valori adeguati in base al profilo desiderato (profilo amilico 40-60 NTU; profilo tiolico 80-100 NTU). D’altra parte, l’uso di agenti flocculanti specifici ridurrà il contenuto di precursori di ossidazione e catalizzatori dell’ossidazione, riducendo il rischio di evoluzione accelerata, già nel vino.
L’applicazione di Enozym LUX (1ml/hl, a seconda del periodo di azione e temperatura) consente una rapida depectinizzazione dei mosti, anche a basse temperature, grazie all’elevata concentrazione di attività pectinica. La chiarificazione dinamica, con l’applicazione di Proveget FLOT (100-150 ml/hl), presuppone una riduzione degli acidi idrossicinnamici, composti potenzialmente ossidabili, nonché la riduzione dei metalli presenti (catalizzatori dell’ossidazione). La corretta gestione di questi composti, insieme a un pH basso, faciliterà il controllo del colore dei vini rosati pallidi, una delle complicanze che i tecnici devono affrontare durante la conservazione.
Fermentazione alcolica
Una volta avviata la fermentazione, è il momento delle correzioni di NFA, della semina LSA e regolazione della temperatura FA (16-18ºC). I prodotti specialmente consigliati da Agrovin per questa fase sono ACTIMAX VARIETAL 30 g/hl (NFA 31 mg/l – NOPA 25 mg/l) e ACTIMAX XL 30 g/hl (NFA 45 mg/l- NOPA 0,65 mg/l).
L’applicazione di Actimax Varietal comporta a un aumento dell’espressione aromatica con rilascio attivo di aminoacidi e una maggiore protezione dall’ossidazione. D’altra parte, il cotributo del lievito, come quello contenuto in Actimax XL, è indicato per migliorare le fasi finali di FOH.
Parallelamente, è necessario utilizzare il lievito Viniferm di Agrovin adatto a ogni profilo di vino, essendoVinfierm Emoción e Viniferm Revelación più adatti alle condizioni di fermentazione dei vini rosati.