Vendimia 2023

La Vendemmia 2023: Prospettive Internazionali su questo raccolto

Come ogni stagione, i viticoltori guardano con fiducia alla qualità delle uve per la produzione dei loro vini. Come sappiamo, le condizioni climatiche durante l’anno influenzano la qualità delle uve in tutto il mondo.

 

Il Grupo Agrovin conosce in prima persona le peculiarità delle regioni in cui è presente con proprie delegazioni in Spagna, Francia, Italia, Portogallo, Romania e Stati Uniti.

 

In questo post vi raccontiamo in termini generali come sono state le vendemmie in queste zone e come il clima ha influenzato l’evoluzione delle uve.

 

Vendimia 2023 con buenos resultados    Vendimia 2023 recogida

 

La vendemmia 2023 in Italia, influenzata dagli eccessi di pioggia seguiti da siccità.

 

Anche l‘Italia ha subito le conseguenze del clima, che è stato molto diverso tra le zone settentrionali, centrali e meridionali, con periodi di siccità e ondate di calore fino a 48ºC e lunghi periodi di pioggia, che sono stati decisivi soprattutto nella stima dei volumi, che in alcuni casi saranno inferiori del 50/60%, in particolare nell’area settentrionale, dove le eccessive precipitazioni da gennaio a giugno hanno portato alla proliferazione della Peronospora, causando una significativa perdita di produzione in alcune regioni e una qualità inferiore rispetto alle annate precedenti. Nell’Italia centro-meridionale, il caldo degli ultimi mesi ha contribuito allo sviluppo dei patogeni, portando il vigneto a condizioni di stress idrico con conseguente secchezza della chioma e perdite percentuali di volume.

 

Nonostante ciò, le zone settentrionali e centro-meridionali godranno di una qualità migliore, in quanto sono state risparmiate da piogge eccessive, anche se non sarà come la vendemmia precedente. Altre regioni come il Veneto, il Trentino e l’Emilia Romagna vedono un andamento produttivo in linea con gli anni precedenti.

 

Nonostante ciò, si registrano vini di buona qualità in tutta Italia, poiché il clima di agosto e settembre è stato ottimale per la maturazione delle uve bianche e rosse.

 

Per questa annata ci aspettiamo uve molto concentrate, con la possibilità di fermentazioni bloccate, a causa dei trattamenti che hanno dovuto essere applicati in campo. Nonostante il calo di produzione, la qualità sembra discreta.

 

La vendemmia 2023 in Spagna, influenzata dalla complessità climatica di quest’anno.

 

La Spagna ha sperimentato diversi andamenti climatici, come episodi di lunga siccità, periodi temporaleschi in maggio e giugno e fino a quattro ondate di calore in agosto, che hanno fatto sì che la pianta subisse un forte stress idrico durante il germogliamento e la fioritura fosse influenzata da occasionali piogge abbondanti. Il caldo e la mancanza d’acqua hanno fatto sì che la vendemmia sia stata anticipata nelle zone più calde della penisola, evitando così una maggiore diminuzione della produzione, oltre a processi di appassimento che avrebbero complicato il processo produttivo e potuto dare origine ad aromi più maturi e ancora più evoluti, oltre a complicare la fermentazione e la pressatura.

 

Nonostante questa situazione climatica sempre più diffusa, l’ottimo lavoro dei tecnici durante la crescita vegetativa e la scelta appropriata dell’epoca di raccolta permetteranno alle uve di arrivare in cantina in una situazione sanitaria ottimale e nelle condizioni di maturazione più adatte, tenendo conto della complessità climatica dell’anno.

 

La vendemmia del 2023 in Francia, con notevoli differenze a seconda della regione.

 

In Francia, la siccità, soprattutto nella parte meridionale del Paese, ha avuto gravi conseguenze in termini di volume, con una riduzione stimata del 30%. In altre zone più a nord, così come a Bordeaux, sebbene non sia stato così secco e abbia piovuto di più, le alte temperature e alcune malattie nei vigneti hanno causato un calo del volume e la qualità non è stata così buona come ci si aspettava.

 

In generale, nel resto del Paese, nonostante il clima, la qualità dell’uva dovrebbe essere elevata, tranne che a Bordeaux, anche se il volume sarà inferiore in tutta la regione. L’area più privilegiata è stata la Borgogna, dove sia la qualità che il volume sono elevati.

 

La vendemmia 2023 in Portogallo, l’eccezione iberica.

 

Fortunatamente per il Portogallo, la crisi meteorologica non ha avuto un grande impatto sulla vendemmia in corso in termini di qualità e volume delle uve. Le piogge nel Paese si sono verificate nelle date chiave più importanti per un buon sviluppo del vigneto, soprattutto nel periodo precedente la vendemmia, che è stato molto favorevole per il corretto sviluppo delle uve.

 

L’inizio della vendemmia è stato promettente grazie a notti fresche e mattinate più calde che hanno permesso una buona attività per ottenere mosti equilibrati e un buon potenziale nei bianchi. Con l’evolversi della vendemmia, le alte temperature e le piogge hanno influito sull’equilibrio dei mosti in termini di acidità, ma, in termini generali, si prevede un’annata con un grande potenziale, anche se con una maggiore eterogeneità nella maturazione delle uve a seconda delle diverse regioni.

 

Per quanto riguarda la qualità delle uve, ci si aspettano mosti e vini concentrati, con un buon equilibrio tra acidità e alcol, e quindi non si prevedono vini ad alta gradazione alcolica.

 

La vendemmia 2023 in Romania, con un inizio anticipato.

 

Come nel resto delle regioni, anche nella zona rumena il clima ha influito sull’evoluzione delle uve, anticipando la raccolta di una o due settimane rispetto all’anno scorso. Questo ha fatto sì che il contenuto di zucchero, soprattutto nelle uve bianche, sia stato più difficile da raggiungere e che l’acidità delle uve sia stata più bassa in questa vendemmia. Nel sud della Romania si è notato un calo della produzione, molto meno nel 2022 dove era più evidente, e sono stati rilevati anche problemi nello stato sanitario delle uve con casi di muffa.

 

In generale, tranne che nella regione meridionale, nelle zone settentrionali e centrali della Romania il volume della vendemmia di quest’anno non è stato praticamente intaccato e si stima una produzione normale, simile a quella degli anni precedenti. Per quanto riguarda la qualità, nonostante la siccità e le alte temperature, in alcune zone la qualità è molto buona, soprattutto per i vini bianchi e rosati, anche se il mosto sarà difficile da chiarificare a causa dell’alto contenuto proteico.

 

La vendemmia 2023 negli Stati Uniti, contraddistinta dalla maturazione dell’uva.

 

Sebbene sia difficile stimare il raccolto negli Stati Uniti a causa delle differenze tra le regioni, in generale, nel 2023 il raccolto è stato ritardato di un mese e l’inizio della raccolta è stato molto lento, soprattutto sulla costa orientale della California, probabilmente il raccolto più lento degli ultimi 10 anni.

 

Come previsto, l’inverno umido con piogge fino a maggio e un mese di giugno significativamente più freddo della media hanno ritardato la maturazione delle uve. Di conseguenza, gli zuccheri presenti nelle uve sono molto bassi, il che si traduce in vini meno alcolici.

 

Nonostante ciò, la qualità delle uve raccolte al momento è elevata e le rese sono superiori alla media grazie alle moderate temperature estive che hanno permesso una lenta maturazione fenolica. Ora non resta che attendere la maturazione degli zuccheri per raggiungere un equilibrio.

 

Conclusioni generali della vendemmia globale del 2023

 

Che vini otterremo da questa annata.

Vendemmia 2023

È ancora troppo presto per fare previsioni sul tipo di vino che otterremo in ogni zona, ma grazie alle condizioni climatiche di ciascuna area sopra menzionate, possiamo fare un’anteprima generale che servirà da guida per vedere dove andranno le nuove annate.

 

In Spagna, quindi, i vini bianchi delle varietà più precoci hanno risentito maggiormente delle alte temperature e si prevede che saranno più maturi e concentrati. Le temperature più basse previste nelle prossime settimane porteranno una tregua alle viti, quindi la maturazione delle uve rosse e bianche delle varietà più tardive potrebbe essere più appropriata, dando origine a vini strutturati, ma con maggiore freschezza.

 

La situazione è molto simile in Francia, Romania e Portogallo perché, sebbene la vinificazione sia ancora in corso e sia troppo presto per produrre mosti, la qualità delle uve è stata buona e quindi anche i vini saranno buoni secondo le prime degustazioni che stiamo facendo. I vini italiani cominciano a presentare un’elevata gradazione alcolica in alcune zone. La vinificazione sarà più tecnica, richiedendo importanti chiarifiche e lieviti capaci di fermentazioni continue. In generale, ci aspettiamo vini leggermente meno alcolici, pur mantenendo buoni aromi, una caratteristica molto simile a quella che ci si aspetta dai vini americani.

 

Esiste una soluzione per mitigare gli effetti del cambiamento climatico globale.

 

Che il cambiamento climatico influisca sull’evoluzione della vite e quindi sulla qualità dell’uva è più che dimostrato in tutto il mondo e se esiste una soluzione per alleviare gli effetti di questo fenomeno sulla qualità del vino, Grupo Agrovin ce l’ha grazie al suo sistema Ultrawine Perseo.

 

La situazione climatica ci sta dimostrando che la tecnologia è essenziale per la produzione di vini di qualità da uve che hanno subito un cambiamento climatico. La vendemmia avviene in situazioni di ondate di calore con temperature elevate che devono essere controllate per evitare arresti di fermentazione o per anticipare il momento della raccolta per ottenere vini con maggiore freschezza.

 

Ultrawine Perseo è una tecnologia unica che riduce al minimo lo squilibrio tra la maturità tecnologica e fenolica dell’uva, consentendo di affrontare alcune delle conseguenze del cambiamento climatico sull’enologia. Il suo effetto sull’uva ci permette di ottenere vini con una minore gradazione alcolica e freschezza, in quanto raccolti precocemente, senza che questo comporti una minore estrazione di composti fenolici, ottenendo vini con un contenuto ottimale di colore, struttura e aroma.

 

In vista della previsione di vini ad alto contenuto alcolico, quali prodotti possono essere utilizzati per risolvere questo problema?

 

Le alte temperature, insieme alla gradazione alcolica prevista, ci costringono a prestare particolare attenzione alle fermentazioni. Il controllo della temperatura di fermentazione è essenziale, poiché i lieviti potrebbero non essere in grado di sopportare la temperatura raggiunta durante il processo esotermico della fermentazione alcolica. La stessa importanza deve essere data alla scelta del lievito e al protocollo nutrizionale che realizziamo.

 

Altri prodotti enologici essenziali per la produzione dei vini di questa stagione

 

La scelta del lievito giusto è di vitale importanza nel caso di vini rossi con un’alta gradazione alcolica probabile:

 

– Funzionamento in un’ampia gamma di temperature.

– Elevata resistenza all’etanolo per una sicura sicurezza a fine fermentazione

– Aumento dell’untuosità per compensare la secchezza causata dall’alto contenuto di etanolo.

– Bassa resa alcolica che consente una minore scomposizione degli zuccheri.

 

All’interno della gamma Viniferm possiamo trovare lieviti adattati a queste condizioni per la produzione di vini rossi ad alta gradazione alcolica probabile, particolarmente consigliati: Viniferm ELITE, Viniferm 3D, Viniferm RVA o Viniferm CARÁCTER.

 

Per quanto riguarda il protocollo nutrizionale, l’uso di nutrienti organici durante la fermentazione permette di controllare la cinetica fermentativa e, quindi, i gradienti termici. In questi casi, si consiglia l’applicazione di nutrienti con un elevato apporto di NFA sotto forma di NOPA (carente nelle uve da cambiamento climatico), come Actimax Natura o Actimax Varietal. D’altra parte, possiamo anche aumentare la tolleranza all’etanolo del lievito rafforzando la sua membrana con l’uso di Actimax VIT e, particolarmente importante nel caso dei moltiplicatori di lievito, Actimax Regrowth.

 

Un’altra strategia di vinificazione sperimentata negli ultimi anni è quella di ottenere vini con un contenuto alcolico inferiore utilizzando lieviti non Saccharomyces in combinazione con Saccharomyces. In questo caso, i lieviti della gamma Viniferm Ns (Td o Chance) sono un’alternativa perfetta ed economica.

 

Soluzioni Agrovin per questa vendemmia 2023

 

Il Grupo Agrovin è impegnato al 100% nell’enologia del futuro e nel modo migliore per combattere gli effetti della crisi climatica sulle uve, per questo sta investendo tutti i suoi sforzi nell’area delle biotecnologie, dove è leader, grazie alla gamma Viniferm con due prodotti di riferimento. Da un lato Vineferm NSTD, un lievito Torulaspora delbrueckii selezionato per la sua attitudine al miglioramento sensoriale dei vini, e dall’altro Viniferm Direct, lievito Saccharomyces cerevisiae per l’inoculo diretto per esaltare il profilo varietale, entrambi molto efficaci, a cui si aggiunge ora Viniferm NS Chance per completare la gamma.

 

D’altra parte, nelle situazioni in cui le uve sono state raccolte in condizioni di disidratazione degli acini, è interessante lavorare con gli enzimi per migliorare la resa della pressatura. A questo scopo, la gamma di enzimi Enozym ed Enovin si adatta a diversi protocolli e tipi di vino.

 

Inoltre, per le uve bianche che sono state maggiormente colpite dalle alte temperature e che possono essere “devastate”, si dovrebbero prendere in considerazione opzioni che aiutano a ridurre l’IC e il rischio di ossidazione attraverso l’eliminazione dei polifenoli, come Proveget Premium, che è adatto anche per i vini vegani e biologici secondo le normative europee.

 

La tua vendemmia è stata influenzata dal clima?

 

Se hai bisogno di soluzioni e consulenza, contattaci tramite il nostro modulo.

 

Se hai bisogno di lavorare sulla raffinazione del vino, ti invitiamo a visitare la nostra pagina di raffinazione e la nostra Mapa de sensaciones Agrovin.

 

Altri articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Únete a nuestra newsletter