blank

L’impatto ambientale degli imballaggio del vino

Cosa penseresti se qualcuno ti regalasse un buon vino, ma al posto della bottiglia ci fosse una lattina, un ‘bag in box, una bottiglia di alluminio o di cartone?

Sicuramente molti penseranno che un vino in lattina non può avere un punteggio elevato dal prestigioso Parker, né un vino confezionato in una scatola di cartone con rubinetto (Bag in box o BIB), né tanto meno se si tratta di una bottiglia che, pur avendo un bel design, è fatta di cartone o di alluminio. Tuttavia, sul mercato del vino ci sono sempre più alternative a disposizione delle aziende per sorprendere i consumatori e adattarsi al loro stile di vita e alle loro esigenze, per differenziarsi dalla concorrenza e, soprattutto, per ridurre la propria impronta di carbonio. Nel caso della bottiglia di vetro tradizionale, in alcune aziende vinicole, il 40% dell’impronta di carbonio può corrispondere alle emissioni associate alla bottiglia.

I diversi contenitori dedicati al confezionamento del vino che conosciamo oggi si contendono un posto sul mercato, distinguendosi per attributi come l’aspetto, la praticità, la durata, la versatilità e soprattutto la sostenibilità. Quest’ultima dovrebbe imporsi come regola, ma di solito è in contrasto con altri aspetti che ci fanno giudicare la qualità del contenuto a seconda di quale sia il suo contenitore.

Ad esempio, nel caso del vetro, se consideriamo il peso della bottiglia vuota (tra i 400 e i 600 g), riempita e con l’etichetta, il tappo e la capsula (tra 1,2 e 1,4 kg per il vino fermo), il 40% dell’impronta di carbonio potrebbe essere legato alle emissioni associate alla bottiglia, tenendo conto non solo del materiale, ma anche dell’intero processo di produzione e del suo successivo trasporto e delle emissioni prodotte di conseguenza.

Se optiamo per l’imballaggio Bag in Box, o come comunemente noto, BIB, dobbiamo considerare che l’80% del materiale è completamente riciclabile ed è l’imballaggio con la migliore impronta di carbonio nella sua categoria, secondo un’analisi del ciclo di vita (ACV). L’impronta di carbonio di una classica bottiglia di vetro da 75 cl è di 875 kg di CO2, mentre quella di un Bag-in-Box da 5 litri è di soli 170 kg di CO2, cioè 8 volte inferiore. Se prendiamo in considerazione il trasporto, nel caso dei BIB piegati, sono necessari sei volte meno veicoli rispetto al trasporto di bottiglie di vetro da 75cl, che, se moltiplicato per un milione di litri, richiederebbe 36,8 camion per le bottiglie rispetto ai 6,4 nel caso dei BIB.

Se pensiamo al classico sistema di imbottigliamento della birra come le lattine, i vantaggi in termini di riduzione dell’impatto ambientale sono altrettanto significativi, in quanto l’imballaggio è realizzato in alluminio, un materiale riciclabile al 100%. Inoltre, essendo più leggero del vetro, l’impronta di carbonio si riduce del 35%.

Le lattine presentano un’altra serie di vantaggi che molti viticoltori valutano positivamente, come ad esempio la comodità di consumare sul posto, consentendo allo stesso tempo di raffreddare più rapidamente il liquido e di mantenerlo freddo per un periodo di tempo più lungo. Se al posto di una lattina si utilizza una bottiglia di alluminio, la comodità è maggiore perché essa consente di aprire e chiudere la bottiglia con un tappo a vite tutte le volte che è necessario, rendendo possibile il trasporto senza il rischio di rovesciare il contenuto e senza la necessità di finire il contenuto al momento per trasportarlo.

La durata è un altro dei vantaggi di questo nuovo tipo di imballaggio che sta prendendo piede in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti. Sono contenitori che non si rompono facilmente e il loro rivestimento interno protegge il vino dal contatto diretto con l’alluminio. Inoltre, essendo opaco, lo protegge da qualsiasi luce esterna diretta, prolungando così la vita del prodotto.

 

VINO IN LATTINA

Secondo uno studio condotto dalla società di consulenza Nielsen, la crescita del consumo di vino in lattina rappresenta già un business di 45 milioni di dollari negli Stati Uniti e un aumento della produzione del 59,5% in un anno. Si tratta quindi della più alta percentuale di crescita mai registrata tra tutti i contenitori alternativi al vetro. Se parliamo dei vantaggi del vino in lattina, possiamo dire che questo tipo di confezione è più attraente per alcuni consumatori, soprattutto per i più giovani, che percepiscono questo tipo di alternativa come qualcosa di nuovo e moderno, più facile da aprire rispetto a una bottiglia con il tappo, più leggero e più facile da trasportare rispetto al vino in bottiglia per portarlo ovunque, soprattutto dove il vetro è vietato, di solito è più economico di una bottiglia da 75 cl in quanto più piccolo e più è dosabile in termini di volume e di prezzo, più ecologico, facile da trasportare, resistente e di lunga durata, ecc.

Ma hanno anche alcuni svantaggi, come ad esempio il fatto di non essere compatibili con qualsiasi tipo di vino, un aspetto che deve essere tenuto in considerazione quando si pianifica la strategia commerciale di qualsiasi marchio.

Questi e altri aspetti sono tenuti in grande considerazione dalle aziende vinicole quando decidono di scegliere l’uno o l’altro tipo di imballaggio o per presentare un prodotto sul mercato. La consulenza in questi casi è fondamentale, poiché da essa dipendono spesso il successo di un prodotto e la sua immagine. Gruppo Agrovin, con oltre 60 anni di esperienza nel settore vitivinicolo, dispone di un ampio ed team di professionisti esperti dedicati alla consulenza che lavora per conto delle aziende vinicole.

Il gruppo dispone di un ampio portafogli di macchinari e sistemi di imbottigliamento per il vino, per l’olio e altri prodotti alimentari liquidi, predisposti per l’utilizzo di diversi contenitori, e si prende carico in ogni momento della pianificazione, consulenza, supporto tecnico e avviamento della linea di imbottigliamento completa per bottiglie, lattine, bottiglie di alluminio e BIB.

Per maggiori informazioni sulle linee di imbottigliamento di Gruppo Agrovin, contattaci qui: info@agrovin.com

Altri articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Únete a nuestra newsletter