CARATTERISTICHE
Il suo profilo sensoriale esalta le caratteristiche del terroir:
- Vini senza zuccheri residui. La sua resistenza all’etanolo porta alla fermentazione alcolica fino al completo esaurimento degli zuccheri.
- Vini più stabili dal punto di vista microbiologico. Minore incidenza di disturbi (tra cui Brettanomyces).
- Vini meno alcolici. La sua bassa resa in zucchero/etanolo consente di raccogliere le uve a maturazione ottimale.
- Vini senza note di riduzione. Non produce idrogeno solforato, evitando la presenza di riduzione dovuta a carenze di azoto nell’ambiente e alla maturità delle uve.
- Vini varietali. Rilascio di precursori tiolici, che sono anche definitivi nella tavolozza aromatica dei vini rossi.
- Vini rotondi, senza spigoli, con tannino integrato e buona capacità di invecchiamento: grazie alla produzione di glicerolo e alla capacità di lisi parietale.
APPLICAZIONE
Vini rossi varietali, strutturati ed eleganti, ottenuti da uve mature con un’alta gradazione alcolica potenziale e successivo sviluppo in legno.
DOSAGGIO
Vinificazione 20-30 g/hl