APPLICAZIONE
- In vinificazione per ridurre la quantità di anidride solforosa, effetto antiossidante.
- Sull’uva in cattivo stato sanitario, effetto antiossidasico.
- Nella vinificazione in rosso per aumentare l’intensità del colore finale dei vini.
- In macerazioni brevi di vinificazioni in rosso per proteggere i polifenoli naturali dell’uva.
- Nella vinificazione con uve a maturazione insufficiente come complemento della sua struttura.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
- Effetto antiossidante, attraverso tre vie: consumo di ossigeno, effetto antiossidasico e precipitazione di metalli pesanti (catalizzatori delle ossidazioni chimiche).
- Protezione antiossidante su uve con scarsa qualità sanitaria mediante inibizione della laccasi.
- Effetto positivo sull’intensità del colore dei vini rossi, grazie al fenomeno della copigmentazione.
- Provoca la precipitazione di peptidi e proteine nel mosto, proteggendo così i fenoli naturali dell’uva.
DOSIS
Effetto desiderato | Applicazione | Dose |
Miglioramento organolettico | Nelle prime fasi della vinificazione | 30-120 ml/hl |
Inibizione della laccasi | Al Ricevimento dell’uva | >120 ml/hl |
MODALITÁ D’USO
Applicare direttamente o diluito (1:1) sull’uva o nella vasca. Omogeneizzare dopo la sua aggiunta nel caso in cui venga addizionato ne fermentatore.
I migliori risultati si ottengono con il sistema di dosaggio PYXIS che assicura la corretta omogeneizzazione del prodotto.