Technology

    Scoprite i nostri sistemi di innovazione e l’alto valore tecnico. Siamo il presente e il futuro dell’innovazione nelle attrezzature per cantine.

Cerca

SUPERBOUQUET EVOLUTION

Categorie , Tag Complessità Aromatica, Eliminazione dei Difetti, Evitare le Ossidazioni, Mosto, Mosto/Vino, Struttura e Volume, Vino

È un lievito inattivato di seconda generazione con un elevato potere antiossidante, che favorisce il rilascio di aminoacidi e peptidi tiolici (glutatione).

Tipo di vino Bianco, Botte, Frizzante, Rosato, Rosso
Obbiettivo Miglioramento sensoriale, Protezione antiossidante
Vegano Vegano
Biologico Autorizzato EU, Autorizzato NOP (USDA)

CARATTERISTICHE

Sebbene siano noti gli effetti positivi del glutatione e dei suoi metaboliti precursori sull’aroma e sull’evoluzione ritardata dei vini, lo studio del suo effetto durante la fermentazione e l’identificazione delle pratiche enologiche e dei fattori che ne influenzano il contenuto hanno permesso di sviluppare un percorso enologico in cui il suo effetto protettivo è massimizzato.

Il suo uso è altamente raccomandato nella produzione di vini bianchi da varietà altamente ossidative, ricche di tioli volatili (Chardonnay, Sauvignon Blanc, Verdejo).

La sua elevata capacità antiossidante riduce i livelli di SO2 durante la lavorazione. Particolarmente indicato per la produzione di vini senza solfiti.

Superbouquet EVOLUTION è il risultato del progetto di ricerca VINNOSO2 (INNPACTO IPT 2012-0967-060000) che mira a ridurre i livelli di SO2 durante la vinificazione.

  • Nelle prime fasi della fermentazione alcolica, per consentire l’assimilazione e la sintesi del glutatione da parte del lievito.
  • Al termine della fermentazione alcolica.
  • Affinamento sui lieviti e vino finito.

Per ottenere il massimo effetto protettivo di Superbouquet EVOLUTION è necessario evitare carenze di azoto. Pertanto, si raccomanda l’uso di nutrienti organici fin dall’inizio della fermentazione (Actimax Natura). Evitare l’applicazione di sali di ammonio.

Per la vinificazione a basso contenuto di SO2 o senza solfiti, si raccomanda di effettuare un monitoraggio regolare dell’ossigeno disciolto e della microbiologia.

APPLICAZIONE

  • Nelle prime fasi della fermentazione alcolica, per consentire l’assimilazione e la sintesi del glutatione da parte del lievito.
  • Al termine della fermentazione alcolica.
  • Affinamento sui lieviti e vino finito.

Per ottenere il massimo effetto protettivo di Superbouquet EVOLUTION è necessario evitare carenze di azoto. Pertanto, si raccomanda l’uso di nutrienti organici fin dall’inizio della fermentazione (Actimax Natura). Evitare l’applicazione di sali di ammonio. Per la vinificazione a basso contenuto di SO2 o senza solfiti, si raccomanda di effettuare un monitoraggio regolare dell’ossigeno disciolto e della microbiologia.

DOSAGGIO

  • Fermentazione 20-40 g/hl
  • Affinamento sui lieviti del vino finito 10-20 g/hl

Ti potrebbe interessare…