Technology

    Scoprite i nostri sistemi di innovazione e l’alto valore tecnico. Siamo il presente e il futuro dell’innovazione nelle attrezzature per cantine.

Cerca

SULPHUR

Categoria Tag Mosto/Vino

Lo zolfo è una soluzione acquosa di anidride solforosa.

Tipo di vino Bianco, Rosato, Rosso
Obbiettivo Protezione microbiologica
Vegano Vegano
Biologico Autorizzato EU

CARATTERISTICHE

Un uso corretto della SO2 permette di ottenere vini meno ossidati, con un colore e un aroma migliori, e un’acidità volatile più bassa, grazie agli effetti che può esercitare:

  • Antiossidante: ha proprietà riduttive, cattura l’ossigeno e previene la comparsa di note ossidative. Anti-ossidasi: distrugge le ossidasi, impedendo la formazione di crepe.
  • Antimicrobico: esercita attività inibitoria su lieviti, batteri lattici e batteri dell’acido acetico.

APPLICAZIONE

Su mosto e/o vino.

DOSAGGIO

Dose normale di raccolta:

  • Zolfo 6 50 – 133 ml/hl
  • Zolfo 10 30 – 80 ml/hl
  • Zolfo 15 20 – 53 ml/hl
  • Zolfo 18 17 – 44 ml/hl

Il dosaggio dipende dallo stato di salute delle uve e dall’acidità dei mosti e dei vini.
Per il suo corretto dosaggio è necessario indicare che 1 litro di:

  • Lo zolfo 6 fornisce 60 g/l di SO2.
  • Lo zolfo 10 fornisce 100 g/l di SO2.
  • Lo zolfo 15 fornisce 150 g/l di SO2.
  • Lo zolfo 18 fornisce 180 g/l di SO2.

Il contenuto totale di anidride solforosa non può superare i 150 mg/l per i vini rossi e i 200 mg/l per i vini bianchi e rosati. Se la quantità di zucchero residuo (espresso come glucosio+fruttosio) è pari o superiore a 5 g/l, i valori consentiti sono 200 mg/l per i vini rossi e 250 mg/l per i vini bianchi e rosati.

Ti potrebbe interessare…