CARATTERISTICHE
La Redoxtanin T spiazza efficacemente l’ossigeno, riducendone drasticamente la concentrazione nelle prime fasi, in modo da evitare l’imbrunimento dei mosti prima della fermentazione.
APPLICAZIONE
Nelle uve e nei mosti destinati ai vini rossi:
- Durante la raccolta: proteggere i frutti dall’ossidazione prima che arrivino in cantina.
- Nella tramoggia di ricevimento: proteggere le uve dal contatto diretto con l’ossigeno.
- In raccolti di scarsa qualità sanitaria: Evitare e proteggere dall’azione di laccasi e ossidasi.
DOSAGGIO
- In vendemmia 6-10 g/hl o 100kg
- In raccolti di scarsa qualità 10-12 g/hl o 100 kg
- Dose massima legale: 50 g/hl
Il contenuto totale di anidride solforosa non può superare i 150 mg/l per i vini rossi. Se la quantità di zucchero residuo (espresso come glucosio+fruttosio) è pari o superiore a 5 g/l, i valori consentiti sono 200 mg/l per i vini rossi.