CARATTERISTICHE
Si tratta di acido destrogiro, acido L(+)tartarico o acido tartarico naturale. La sua forma liquida ne facilita l’uso e garantisce il pieno utilizzo del dosaggio impiegato.
APPLICAZIONE
- Durante la vendemmia, come acidificante del mosto.
- Nei vini bianchi, rosati e rossi per correggere l’acidità durante il processo di vinificazione.
DOSAGGIO
- Mosto 100-300 ml/hl
- Vino 100-500 ml/hl
Limite massimo di acidificazione:
– Uve fresche, mosto d’uva, mosto d’uva in fermentazione, mosto d’uva parzialmente fermentato e vino nuovo ancora in fermentazione: 1,5 g/l espressi in acido tartarico.
– Vino: 2,5 g/l espressi come acido tartarico.