MICROSTAB PH + TANICOL ONE L
La combinazione per una corretta fermentazione
È una decisione tecnica.
Scegli questa combinazione e preserva la sicurezza e l’equilibrio dei tuoi vini fin dal primo giorno.
Richiesta di informazioni
Si prega di inserire i propri dati qui sotto.
Fermentazione sana e stabile sin dal ricevimento dell'uva
In vendemmie caratterizzate da contaminazioni fungine, garantire la salubrità del mosto sin dalla fermentazione è fondamentale per una fermentazione alcolica controllata, senza deviazioni microbiologiche o ossidative.
La combinazione di Microstab® pH (chitosano in soluzione acida) e Tanicol® ONE L (tannino ellagico liquido) offre una doppia protezione tecnica contro i principali rischi all’inizio della vinificazione:
- Rapida riduzione della carica microbica (lieviti non Saccharomyces e batteri lattici);
- Prevenzione delle ossidazioni precoci attraverso il consumo di ossigeno e la precipitazione dei metalli;
- Inibizione degli enzimi ossidativi come la laccasi, presenti nell’uva colpita da Botrytis cinerea.




Composizione e meccanismi d'azione

Chitosano ad alta attività in soluzione acida
- Azione antimicrobica selettiva (non agisce sui lieviti Saccharomyces);
- Inibisce la proliferazione della flora indesiderata sin dall'inoculo;
- Contribuisce alla regolazione del pH.

Tannino ellagico di castagno in formato liquido
- Effetto antiossidante immediato: consumo di ossigeno e sottrazione dei metalli pesanti;
- Inibisce le polifenolo-ossidasi (inclusa la laccasi).
Vantaggi tecnici principali
- ️Riduce la carica microbica dei mosti e il rischio di proliferazione dei batteri lattici;
- ️Minore rischio di fermentazioni alcoliche o malolattiche spontanee;
- ️Non interferisce con l'attività fermentativa dei lieviti Saccharomyces;
- ️Consuma ossigeno, proteggendo altri composti dal suo effetto;
- Permette di ridurre l'apporto di SO2 in fase di ricezione, diminuendo il tasso di formazione di acetaldeide;
- Inibisce gli enzimi polifenolo-ossidasi, compreso l'enzima laccasi.
- ️Riduce il contenuto di acidità volatile causata dai lieviti non Sacchromyces;
- ️Favorisce la copigmentazione e potenzia l'intensità colorante dei vini rossi e rosati.
Risultati


Test comparativi sulla produzione di acidità volatile di diverse fermentazioni con e senza l’aggiunta di Microstab pH (Agrovin, 2023).


Effetto inibitorio dei diversi tannini enologici sulla laccasi (Vignault et al. 2019).
Applicazione consigliata
Quando
In tramoggia o in vasca;
Dosi indicative Microstab pH
50–150 ml/hL*
Dosi indicative Tanicol One L
50–120 ml/hL
Domande frequenti
Sì. In questi vini il rischio di ossidazione è particolarmente elevato, pertanto un prodotto come Tanicol® ONE L è altamente raccomandato per proteggere dalla laccasi e prevenire l’imbrunimento ossidativo.
L’uso combinato con Microstab® pH consente di ridurre la flora contaminante sin dall’inizio, contribuendo ad evitare fermentazioni malolattiche indesiderate e la formazione di acidità volatile, aspetti critici importanti nella produzione di vini bianchi e rosati di qualità.
Inoltre, l’applicazione di Microstab pH favorisce i processi di sfecciatura dinamica, migliorando la flocculazione e la compattazione dei fanghi.
Sin dalla ricezione dell’uva, soprattutto in vendemmie con rischi dal punto di vista sanitario (peronospora, botrytis, uva troppo matura o danneggiata). Agire fin dall’inizio permette di ridurre la carica microbica e prevenire l’ossidazione.
Microstab® pH agisce sui lieviti contaminanti (Hanseniaspora, Pichia, Candida e anche Brettanomyces) e sui batteri lattici. Non interferisce con il Saccharomyces cerevisiae.
Tanicol® ONE L ha un’azione antiossidante diretta: consuma l’ossigeno disciolto, precipita metalli come Fe e Cu e inattiva enzimi ossidativi come la laccasi (proveniente dalla Botrytis cinerea).
No. Entrambi i prodotti sono compatibili con lieviti selezionati. Infatti, la loro applicazione migliora le condizioni del mosto per una fermentazione più pulita e controllata, favorendo l’insediamento di LSA.
Microstab® pH contiene acido tartarico, quindi può contribuire a una leggera correzione del pH, soprattutto nei mosti con valori elevati. Si consiglia di valutare il pH finale dopo l’aggiunta per decidere se sono necessarie ulteriori correzioni.
Tanicol ONE L: Applicare direttamente nella tramoggia di ricezione.
Microstab pH: Può essere applicato nella tramoggia o dopo la pressatura nei mosti bianchi.
